Matteo Gagliardi

Polymath neurodivergente. Management musicale, discografia, cinema e altri disastri.

Polymath? che significa?

Mi definisco un polymath, ovvero una persona poliedrica.
La mia filosofia di vita è di essere dove serve, quando serve, sia che si parli di discografia indipendente che di progetti audiovisivi low budget.

Mi occupo di scrittura di progetti musicali, comunicazione e management musicale.
Nel 2025 ho aperto dischi moderni, un tentativo di discografia collaborativa. Il mondo della musica non se la passa molto bene, soprattutto se parliamo di progetti diversi, quindi perchè non collaborare tra realtà del settore per una nuova musica destinata ad un pubblico non necessariamente targettizzato dalla discografia mainstream?

In precedenza per tre anni ho lavorato prima come A&R e poi come General Manager di talentoliquido, una etichetta romana, occupandomi delle strategie complessive della label e della gestione di alcuni progetti specifici tra cui DINìCHE (che abbiamo portato ai suoi primi playlisting in quindici anni di attività da cantautrice e in seguito a vincere 1MNext nel 2025).


Progetti audiovisivi

Ho conseguito il diploma in produzione al Centro Sperimentale di Cinematografia (triennio 2013-2015).

Per me fare produzione in ambito audiovisivo (e specialmente su progetti low budget) è essenzialmente l'arte dell'utilizzare tutte le proprie risorse per coprire ciò che il budget non riesce a coprire.
Questo modo di intendere le cose mi ha portato negli anni a rivestire più ruoli, con una attenzione particolare rivolta all'ambito del suono.Questi sono alcuni lavori a cui sono particolarmente affezionato:

  • Maledetta Rabbia (supervisore del suono)
    2023, cortometraggio, regia di Giulia D'Amato

  • Kimerica - Discokim (montaggio)
    2022, videoclip, regia di Davide Valenti

  • Un altro giorno d'amore (supervisore delle musiche)
    2022, lungometraggio, regia di Giulia D'Amato
    proiezione fuori concorso al Pesaro Film Fest

  • Everybloody's End/Crucified (organizzatore generale)
    2018, lungometraggio, regia di Claudio Lattanzi
    proiezione nella sezione Brigadoon al Festival di Sitges

  • Søren - Houses (organizzatore generale)
    2018, videoclip, regia di Antonio La Camera
    Vincitore premio Socialclip al Festival dei Tulipani di Seta Nera

  • Da Cosa nasce Cosa (organizzatore generale)
    2017, cortometraggio, regia di Francesco Bruni

  • La Finestra (organizzatore generale)
    2015, cortometraggio, regia di Silvia Perra

Una selezione di uscite discografiche a cui ho lavorato:

in ordine cronologico inverso

  • DINìCHE - FUOCHI AMMARE (2025)
    playlist: Super Indie, Swipe Pop, New Music Daily (Apple Music)
    Vincitrice assoluta di 1MNEXT

  • Livrea - A Ludovica (2025)
    playlist: New Music Friday Italia, Anima R&B (Spotify); New Music Daily, Tendenze R&B (Apple Music); Novità del Momento (Amazon Music)

  • Livrea - Mistiche Vibre (2025)
    playlist: New Music Friday Italia, Anima R&B (Spotify); Tendenze R&B (Apple Music); Rotazione R&B, Amplificare (Amazon Music)
    In copertina su Anima R&B (Spotify)

  • DINìCHE - IN TIEMP' (ON TIME) (EP) (2025)
    playlist: New Music Friday Italia, Anima R&B, Nuovo Pop (Spotify)

  • chiré - centolame (2024)
    playlist: Novità del momento (Amazon Music); New Music Daily (Apple Music)

  • lanobile - Ssh! (Dimentichi il tuo nome) (2023)
    playlist: Tendenze RnB, Swipe Pop (Apple Music)

  • Kimerica - Fantasmi (album) (2022)
    progetto vincitore di Facce Nuove 2022 di Italia Music Lab
    artista del mese di MTV New Generation - Gennaio 2022
    selezionata per Musicultura 2022
    In rotazione su Radio2 Indie con Coro per la fine del mondo